I risconti attivi, come i risconti passivi, sono un meccanismo contabile che permette di applicare correttamente il principio di competenza nella registrazione dei costi.
**Cosa sono i risconti attivi?**
I risconti attivi rappresentano quote di costo che, pur essendo state pagate in un determinato esercizio, si riferiscono a servizi o beni che saranno utilizzati nell'esercizio successivo.
**Esempio:**
La tua azienda stipula un contratto di assicurazione annuale per la tua auto aziendale e paga il premio a settembre. A dicembre, quando chiudi il bilancio, devi considerare che solo quattro mesi di assicurazione (settembre, ottobre, novembre e dicembre) sono di competenza dell'esercizio in corso. Gli altri otto mesi (da gennaio ad agosto dell'anno successivo) competono all'esercizio successivo.
In questo caso, la quota di premio assicurativo relativa ai mesi da gennaio ad agosto rappresenta un risconto attivo, perché pur essendo stata pagata nel corso dell'anno, si riferisce a un servizio che sarà utilizzato nell'anno successivo.
**Come si registrano i risconti attivi?**
I risconti attivi vengono registrati in bilancio come una attività, in quanto rappresentano un credito nei confronti del fornitore del servizio per una prestazione non ancora goduta. Alla fine dell'esercizio successivo, il risconto attivo verrà stornato e il costo verrà riconosciuto per intero.
**Perché sono importanti i risconti attivi?**
I risconti attivi sono importanti perché permettono di:
- **Rispettare il principio di competenza:** i costi vengono attribuiti all'esercizio in cui sono effettivamente utilizzati, indipendentemente dal momento del pagamento.
- **Avere una visione più realistica della situazione economica dell'azienda:** il bilancio riflette in modo più accurato l'andamento della gestione.
- **Prendere decisioni più informate:** i dati contabili corretti permettono di valutare meglio la performance dell'azienda e di pianificare le strategie future.
**In sintesi:** i risconti attivi sono uno strumento contabile che permette di attribuire i costi all'esercizio di competenza, garantendo una maggiore accuratezza del bilancio e una migliore rappresentazione della situazione economica dell'azienda.
**Differenza tra risconti attivi e passivi:**
La differenza principale tra risconti attivi e passivi risiede nella natura del conto:
- **Risconti attivi:** rappresentano un credito verso terzi per servizi futuri e sono iscritti tra le attività.
- **Risconti passivi:** rappresentano un debito verso terzi per servizi futuri e sono iscritti tra le passività.