fanno parte di questa categoria:
[[rateo attivo]]
[[rateo passivo]]
[[risconto attivo]]
[[risconto passivo]]
fanno parte delle [[scritture di assestamento]] e rappresentano voci di costi o ricavi che cadono a cavallo tre due esercizi (cioe' tra due anni).
Il problema pratico dei ratei e risconti e' quello di calcolare quanta parte del costo o ricavo e' di competenza dell'anno in chiusura e quanta invece e' competenza dell'anno prossimo.
Ad esempio: un'azienda paga un affitto anticipato trimestrale di $ 600 nel mese di novembre (cioe' include nel pagamento i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio). Se dal punto di vista finanziario ci sono state uscite per 3 mesi, da quello economico ho pagato in anticipo il mese di gennaio. Questo comporta che devo stornare questa spesa dai conti di quest'anno per attribuirla (secondo il [[principio di competenza economica]]) all'anno successivo.
Quindi stornero' un mese di affitto (es. $ 200) e mi trovero' con un mese gia' pagato l'anno prossimo. Questo sara' un [[risconto attivo]], cioe' un costo che ho gia' pagato.
| | rateo | risconto |
| ------- | ------------------- | --------------------- |
| attivo | ricavo da incassare | costo gia' pagato |
| passivo | costo da pagare | ricavo gia' incassato |
questa suddivisione comporta un trattamento particolare in caso di [[riclassificazione del bilancio]]
rateo attivo --> disponibilita' finanziarie (e' un credito che incassero' l'anno prossimo)
rateo passivo --> debiti a breve termine (e' un debito che dovro' pagare l'anno prossimo)
risconto attivo --> e' una rimanenza o immobilizzazione (cioe' un costo gia' sostenuto ma di cui non si e' "usufruito").
risconto passivo --> debiti a breve termine (e' un debito per il fatto che ho gia' incassato prima di vendere la merce, quindi sono in debito con chi mi ha pagato)