Presentiamo qui due metodi per calcolare i costi nell'ambito delle tecniche di **contabilita' gestionale**: queste sono
- **direct costing**
- **full costing**.
Immaginate di essere dei pasticceri e di dover preparare una torta. Quali sono i costi che dovete sostenere? Sicuramente vi servono gli ingredienti, come farina, uova, zucchero, ecc. Questi sono i **costi diretti**, perché sono direttamente collegati alla produzione della torta.
Ma non ci sono solo i costi degli ingredienti. Dovete anche pagare l'affitto del locale, le bollette, lo stipendio del personale, ecc. Questi sono i **costi indiretti**, perché non sono direttamente collegati alla produzione della torta, ma sono comunque necessari per far funzionare la pasticceria.
Il **direct costing** considera solo i costi diretti, mentre il **full costing** considera sia i costi diretti che quelli indiretti.
Facciamo un esempio. Immaginate di aver preparato 100 torte e di aver sostenuto i seguenti costi:
- Costi diretti: 500 euro
- Costi indiretti: 200 euro
Con il direct costing, il costo di ogni torta sarebbe di 5 euro (500 euro / 100 torte). Con il full costing, invece, il costo di ogni torta sarebbe di 7 euro (700 euro / 100 torte).
Qual è il metodo migliore? Dipende dalla situazione. Il direct costing è più semplice da applicare, ma il full costing fornisce un quadro più completo dei costi di produzione.
Scarica [qui](https://www.dropbox.com/scl/fi/7osxcggml0tpu93zhi6pa/es-direct-costing-full-costing.xlsx?rlkey=j9qj86mgqpqam6dfsg23ygqhk&st=k9w88lzk&dl=0) un esempio per allenarti al calcolo dei costi con una tabella excel.